La mia attività consulenziale si declina in tutte le fasi tipiche della progettazione.
Assessment
Nella fase di Assessment analizzo attentamente le tecnologie e le applicazioni esistenti nella realtà del Cliente. Con il Cliente si analizzano le esigenze, le aspettative e le indicazioni di utilizzo futuro delle tecnologie. Si approfondiscono i rapporti tecnologia – organizzazione, analizzando in particolare le abitudini nella comunicazione, negli spostamenti, nei flussi operativi interni e nelle relazioni interaziendali e verso i propri Clienti e Partner. A fronte di questa analisi viene effettuata un’indagine di mercato per individuare le applicazioni e le tecnologie più indicate come rapporto qualità prezzo, ergonomia, affidabilità, completezza, brand, per soddisfare la realtà del Cliente. Tutti i dati raccolti forniscono un’ottima base per sviluppare il progetto (Design) che porterà al raggiungimento degli obiettivi (Goal) importanti per il Cliente (R.O.I. e R.O.R.).
Design
A fronte di un’attenta fase di Assessment che fornisce lo stato dell’arte del Cliente (esigenze e tecnologie) contestualizzato in un preciso panorama tecnologico, propongo la fase di Design che si compone di più steps:
Lo studio di fattibilità viene effettuato vagliando l’attuale panorama tecnologico e identificando le varie possibilità che la tecnologia offre nei mondi tecnologici di competenza; tali possibilità vengono analizzate in relazione alle specifiche suggerite dal Cliente e pesate dall’attento studio dell’esistente. Viene così composto lo studio che indica la fattibilità del progetto tecnico e che ne traccia le linee guida di sviluppo. A fronte della discussione dello studio di fattibilità, viene redatto il progetto tecnico.
Il progetto tecnico è il cuore della fase di Design. Vengono approfonditi e dettagliati tutti gli aspetti tecnologici per soddisfare le esigenze iniziali del Cliente. Propongo competenze verticali nei mondi tecnologici tipici della Digital Communication e del Networking e realizzo soluzioni progettuali convergenti e integrate.
Il progetto esecutivo è lo step successivo; tutto quello che è stato progettato con ottimo dettaglio tecnico nello step precedente viene trasformato in un piano di esecuzione che copre tutti gli aspetti di dettaglio esecutivo e operativo.
In alcuni casi viene redatto il capitolato tecnico che fornisce la base per indire una gara di appalto, una trattativa privata o qualsiasi altra forma di acquisizione delle tecnologie e dei servizi.
Development
Nella fase di Development coordino la posa in opera delle tecnologie e delle applicazioni dei mondi tecnologici tipici della Digital Communication e del Networking che sono state oggetto delle fasi di Assessment e di Design. Seguendo la continuità del processo, vengono poste in essere le esigenze iniziali del Cliente concretizzate in un progetto divenuto esecutivo. La fase di Development prevede alcuni step fondamentali:
Installazione: realizzo un progetto dettagliato di installazione verificando gli aspetti tecnici, logistici e operativi del lavoro; coordina tutti gli attori coinvolti (i tecnici installatori, le terze parti, il personale del Cliente …) per arrivare nei tempi promessi a un’ottima esecuzione del progetto; la conclusione dell’installazione è il collaudo.
Training: successivamente al collaudo e in più sessioni, coordino la formazione del personale preposto del Cliente per l’utilizzo, la gestione e l’amministrazione del sistema progettato e installato.
Baby Sitting: in questa fase rimango a stretto contatto del sistema –proprio come una baby sitter- cogliendone le eventuali modifiche funzionali, gli eventuali ampliamenti e migliorie da apportare.
Tuning: soprattutto per progetti complessi è necessaria la fase di tuning cioè un periodo di continui aggiustamenti e correzioni del funzionamento per raggiungere la perfezione dell’obiettivo preposto.