gli Obiettivi

Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l’economia e lo sviluppo di un paese, ed è l’unico media attraverso cui è ancora possibile fare e avere informazione libera.

Milano rispetto al resto d’Italia è un’avanguardia, ma risente comunque di una visione miope e clientelare della propria Amministrazione: i soldi pubblici vengono destinati alla spesa corrente (canoni per l’acquisto di servizi dagli operatori – i soliti operatori) invece che al conto capitale, costruendo un’infrastruttura che garantirebbe, nel medio lungo periodo, l’abbattimento del costo dell’acquisto di servizi in outsourcing e la possibilità di erogare servizi di connettività al cittadino.

Anche a Milano quindi l’accesso alla rete e il suo utilizzo complessivo da parte dei cittadini e Amministrazione Pubblica, resta comunque limitato rispetto alle reali, attuali possibilità e lo scenario porta all’impoverimento culturale.

L’accesso a Internet è un diritto di tutti e la PA deve erogare servizi digitali ai cittadini.

Internet copre un ruolo centrale nel rapporto cittadino-amministrazione.

In questo blog illustriamo il progetto del Movimento 5 Stelle di Milano che propone una proposta concreta per realizzare un’infrastruttura di rete, efficiente e ricca di servizi, di proprietà del Comune con un impatto calcolato sul bilancio comunale.

Il progetto del Movimento 5 Stelle di Milano si pone tre macro obiettivi.

OBIETTIVO 1: CONNETTIVITA’ AI SITI COMUNALI

La nuova infrastruttura di rete, di proprietà del Comune, collega più di 700 siti (uffici, sedi, biblioteche, parchi, sedi dell’AMSA, dell’ATM, …) sul territorio comunale, garantendo, a costo pari a zero, i servizi di connettività (voce, dati, videoconferenza, videosorveglianza, …) tra i siti stessi (INTRANET) e verso la big INTERNET (collezionando le esigenze in un unico punto di interscambio verso Internet si ottimizza l’investimento). Il risparmio ottenuto grazie all’internalizzazione dei servizi Intranet e all’ottimizzazione dell’investimento della connettività verso Internet, giustifica i costi di realizzazione dell’infrastruttura di rete, in un progetto di 5 anni.

OBIETTIVO 2: CONNETTIVITA’ AI CITTADINI

La nuova infrastruttura di rete, di proprietà del Comune, può garantire, a costo pari a zero, connettività verso Internet e verso i servizi digitali del Comune ai propri cittadini/residenti che ne usufruiscono negli spazi comunali, sulla quasi totalità del territorio comunale grazie alla capillarità del Wi-Fi. Per i non residenti la connettività verso la big INTERNET rimane a tempo.

OBIETTIVO 3: RETE APERTA (D)AI CITTADINI

La nuova infrastruttura di rete viene aperta ai cittadini e “diffusa” dagli stessi nell’ottica di condividere le risorse grazie a tecnologie quali “mesh network”, dove l’infrastruttura di rete sostiene una diffusione capillare sul territorio per favorire comunicazioni peer-to-peer.

Pubblicità

Una risposta a gli Obiettivi

  1. Pingback: #AgendaDigitale Siamo tutti C.T. e anch’io dico la mia… | Digital Divide @Milano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...