Centro Internazionale di Studi ed Esperienze di Loppiano

Dal settembre 2007, in tutte le sue fasi di sviluppo (assessment, studio delle esigenze, studio di fattibilità, progetto definitivo, progetto esecutivo, coordinamento della gara e direzione lavori), ho eseguito il progetto per la fornitura e messa in opera di un network di Campus e la sua connettività verso la rete mobile, la rete RTG e la rete Internet.
La prima fase del progetto, conclusasi nel dicembre 2008, ha avuto un impatto sostenibile in bilancio essendosi ripagata in 3 anni dal risparmio ottenuto sulla spesa corrente riferita ai canoni delle connessioni dati (Intranet e Internet) e voce (RTG, Mobile e comunicazioni Intranet) verso l’Operatore incumbent.

La seconda fase del progetto ha visto il consolidamento della rete voce-video-dati e la ri-progettazione della connettività verso Internet, verso la RTG e verso il Mobile con particolare attenzione alla convergenza delle applicazioni e all’integrazione delle reti.

La consulenza progettuale è stata retribuita in base a una percentuale del risparmio sui costi di connettività Internet – Mobile – RTG.

Dal punto di vista tecnico la prima fase del progetto ha toccato tutti i layers propri delle TLC; il progetto è stato suddiviso in due lotti:
Infrastruttura di Rete: è stato realizzato il Backbone (GBE su fibre ottiche e wireless HiperLan) sul quale si appoggia lo strato della Rete d’Accesso (GBE su rame, VDSL, Wi-Fi) a coprire tutto il territorio della Cittadella di Loppiano.
È stata realizzata una rete fonia composta da 4 IP-pbx che servono complessivamente più di 500 interni di differente natura a seconda dell’infrastruttura di rete presente (telefoni analogici, digitali, DECT, IP, IP wireless), garantendo servizi evoluti di fonia arrivando fino alle basi della Unified Communication (mobile extention, …).
È stato progettato il punto di interconnessione verso Internet, verso il Mobile e verso la RTG, garantendo alti livelli di sicurezza nelle comunicazioni interne e verso l’esterno.
Connettività: è stata progettata –e implementata- la connettività verso la Rete Telefonica Generale, verso il Mobile e verso Internet. Realizzando il collegamento in ponte radio direttamente verso il POP dell’Operatore si è ottenuta una connettività di elevata qualità a costi di esercizio contenutissimi. Il progetto Connettività ha previsto per la telefonia mobile un ottimo risultato sia a livello economico (costi di traffico) sia tecnico per i numerosi servizi integrati e convergenti disponibili per la Comunità.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...