La comunicazione digitale è cambiata: con piattaforme free puoi costruirti un blog (WordPress), aprirti un wiki (PBWorks), aprirti un canale YouTube, fare videoconferenze interattive con più invitati e contemporaneamente registrarle e streammarle sul tuo canale (Google Hangouts), distribuire i tuoi contenuti sui social network.
Insomma, se hai qualcosa da comunicare, puoi contribuire a creare una tua narrazione e creare un tuo canale tematico legato ai tuoi contenuti.
E’ la filosofia racchiusa nell’hashtag #CYOC Create Your Own Channel.
Questa filosofia l’ho fatta mia anche nella mia vita professionale. Anche nel “business” le Aziende vogliono sbarcare sui Social Media e vogliono comunicare meglio con i propri Clienti.
Le tecnologie sono disponibili e la chiave vincente consiste nell’utilizzarle al meglio per centrare l’obiettivo comunicativo del Cliente:
- Digital Signage: è una soluzione che permette l’organizzazione dei contenuti multimediali in un “palinsesto” di programmazione e la distribuzione dello stesso palinsesto all’interno del network di sistemi di display (intranet & extranet) al fine di raggiungere l’obiettivo di comunicazione. La fruizione dei contenuti può essere passiva o contenere elementi interattivi.
- Kiosk Communications: Applicazioni di Marketing di Prossimità, di Indoor Communication, di Outdoor Communication, di Realtà Aumentata, di Telepresence, di Gestione Code, …
- Personal Telepresence: una videoconferenza interattiva sicura e di qualità da qualsiasi device sotto qualsiasi tipo di network;
- Webcast & On Demand: la videoconferenza può essere registrata e archiviata per poi pubblicarla sui propri canali (on demand); la sessione di telepresence può essere streammata a una platea ristretta di utenti invitati all’evento (webcast).
Componendo questi “mattoncini” del Lego, si costruisce il Progetto Comunicativo @360° che si può esprimere attraverso tutti i canali (#CYOC) e tutti i device (#BYOD):
- Intranet & Extranet.
- Web.
- Social Media.