i passaggi progettuali

Siamo partiti dai 704 siti comunali del Pubblico Incanto del 2005. Sono stati localizzati sulla mappa cittadina. Sono stati individuati anche i parchi comunali e le aree a cielo aperto altamente frequentate in previsione della copertura Wi-fi (secondo obiettivo del progetto).

Vista la mappatura dei siti sono state individuate possibili infrastrutture TLC sul territorio della “Città Metropolitana”. Le infrastrutture sono state così suddivise:

1.      strade;

2.      metropolitane;

3.      corsi d’acqua (navigli).

Sulle strade si potrà procedere nella posa a terra in infrastrutture TLC esistenti e/o di nuova realizzazione e nella posa aerea (si pensi alle linee filo tranviarie).

Sia per le Metropolitane sia per i corsi d’acqua si potrà procedere con un cavo autoportante in acciaio (tipo cavo della funivia) che non necessita di infrastruttura TLC.

Interpolando la mappatura dei siti comunali e delle infrastrutture TLC disegnate, sono state formulate delle ipotesi progettuali volte a interconnettere tutti i siti. L’infrastruttura ipotizzata è stata declinata in backbone e rete d’accesso. La rete di backbone è composta da anelli congiunti. La rete d’accesso è stata distinta in sbracci e in anelli.

Sono stati individuati i siti di backbone che ospiteranno gli apparati di rete preposti alla trasmissione a larga banda in tecnologia ottica WDM.

I siti rimanenti sono stati eletti nodi di accesso e ospiteranno sono gli apparati di rete preposti alla trasmissione a larga banda in tecnologia ottica WDM, GPON o GBE.

 

Pubblicità

Informazioni su alexcurti

se vuoi costruire una barca non radunare uomini per tagliare legna, impartire ordini e dividere i compiti, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
Questa voce è stata pubblicata in Connettività, Digital Divide, Telecomunicazioni e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a i passaggi progettuali

  1. Pingback: Alex Curti @PA Forum | Digital Divide @Milano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...