Parlamento Elettronico

e-democracy

Questo è un periodo turbolento e creativo. La Democrazia Rappresentativa ha mostrato i limiti delle sue “meccaniche” obsolete e poco trasparenti che hanno portato alla degenerazione di un’intera generazione di classe politica contemporaneamente a uno dei picchi più bassi, culturalmente e socialmente parlando.
La società reagisce e cerca di trovare nuove forme di governance, quale è la Democrazia Diretta.
Il Movimento 5 Stelle ha interpretato questa istanza e ha aderito ai principi alla nuova visione di democrazia, costruendoci intorno il proprio Programma, la propria organizzazione / non-organizzazione, i propri strumenti di lavoro/collaborazione, i propri metodi e processi.
Come già approfondito qui, i social media ridefiniscono lo spazio e la dialettica tra cittadini e Pubbliche Amministrazioni, accorciano la filiera, disintermediano l’accesso ai contenuti facilitando l’accesso all’informazione a una vasta platea, favoriscono la co-progettazione (liquida e partecipata) per poter trasformare un’idea innovativa in progetto virtuoso.
Il Movimento 5 Stelle ha ben interpretato questo driver sociale (digitale), utilizzando tutti gli strumenti digitali disponibili (blog, wiki, forum, meet-up, liquid feedback, google group …) per organizzarsi, per informare, per progettare, per costruire.
Al momento non esiste però uno strumento unico e, talvolta, gli attivisti, i cittadini sono un po’ smarriti in rete, nelle piazze…
In questo contesto si innesta il progetto PARLAMENTO ELETTRONICO, una piattaforma di Democrazia Diretta in mano ai cittadini per discutere, proporre, progettare e votare.
Uno strumento deliberativo democratico e permanente online che consenta a tutti i cittadini di votare e comunicare, realizzando una partecipazione diretta e continua al processo democratico.
E’ una piattaforma di democrazia digitale sviluppata dal MoVimento 5 Stelle ma aperta a tutti i cittadini che vogliono attivarsi. In rete si discute e si approfondisce su tutti i Social Media per arrivare alla formulazione di una proposta che può quindi essere inserita nel processo del Parlamento Elettronico. Qui viene discussa e approfondita grazie alle regole semplici, inclusive e partecipative di Liquid Feedback, motore del PE.
Un complesso motore di editing, basato su standard legislativi Akoma Ntoso, permette di far diventare l’idea, proposta di legge completa di impatto in bilancio. La proposta così corredata passa attraverso altre fasi che coinvolgono commissioni tecniche, economiche, legali, per arrivare alla fase di voto (palese) digitale.
La sicurezza è parte fondamentale del Parlamento Elettronico sia per l’autenticazione sia per la certificazione così da arrivare al voto elettronico (palese e non) con la certezza del votante.

Pubblicità

8 risposte a Parlamento Elettronico

  1. gemma ha detto:

    idea buona ma da come conosco l”umo nn x fare pessimismo .voglio dire realisticamente x quanto siano controllati x fregarci trovano sempre la via <su il pc lo fanno già adesso quindi un mio parere trovare un modo x nn farci fregare anche così.

  2. sergio ha detto:

    c’è un luogo dove è possibile vedere lo stato di avanzamento del progetto? Vedo solo delle gran slide…

  3. alexcurti ha detto:

    Siamo in fase avanzata di sviluppo e sarà in beta testing nel Lazio a Luglio, a Settembre in Lombardia. Per ora PDF e PPT… 😉

  4. alexcurti ha detto:

    Gemma, la perfezione non esiste… speriamo che i processi implementati siano aperti e trasparenti così da autocorreggersi.

  5. Antonio B ha detto:

    Bene. Aspetto impaziente. In beta testing nel Lazio a luglio. Io sono nel Lazio e siamo a metà giugno. Si può partecipare? Come? Grazie per lo sforzo che state facendo.

  6. alexcurti ha detto:

    grazie! ti teniamo nel loop.
    ci sarà da lavorare!

  7. Alex i token a che punto sono? SM

  8. alexcurti ha detto:

    I 300 token sono in regione Lombardia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...