#Vidyo porta la #telepresence sugli SmartGlasses

Cominciamo con le presentazioni:
Vidyo, azienda leader nel settore della videoconference (fonte Gartner), completa la propria offerta software con VidyoWorks, performante kit di risorse per sviluppatori (API, SDK, WebServices) che consente di introdurre la componente “video” in qualsiasi esperienza e processo del Cliente. Questo approccio agevola lo sviluppo di qualsiasi applicazione e servizio con integrata la videoconferenza, ideali per connettere più persone contemporaneamente.
Smart Glasses sono occhiali intelligenti (#wearable) con display integrato, tipicamente dotati di Android, che permettono la fruizione di App avendo le mani libere.

L’applicazione, sviluppata con VidyoWorks e finalista agli Awards di Best of Enterprise Connect all’UC Expo di Londra, consente di effettuare una videoconferenza con altri interlocutori (up to 25) e integra la realtà aumentata e altre applicazioni professionali.

Google-Glasses

L’utente che indossa gli SmartGlasses può condividere con il collega più esperto in sede e con gli altri ospiti, l’ambiente e il dettaglio sul quale sta intervenendo, migliorando la diagnostica e arrivando prima alla risoluzione dei problemi.
La tecnologia Vidyo permette la registrazione della videoconferenza: funzionalità utilissima per le situazioni nelle quali la “prova” video completa il processo, ne certifica la correttezza e alimenta un archivio che può essere utilizzato per successive problematiche analoghe.

L’integrazione della componente video nel processo, possibile grazie a VidyoWorks, porta l’ottimizzazione del processo stesso e l’utilizzo più efficiente (perché centralizzato) di risorse umane, magari specializzate.
Secondo Deloitte (“Technology, Media & Telecommunication predictions” – 2014), il solo utilizzo degli smart glasses per applicazioni multimediali e il supporto da remoto, aiuterebbe le Aziende a risparmiare nel medio termine circa un miliardo di dollari all’anno.

Gli Ambiti Applicativi di questa tecnologia sono -ovviamente- svariati:

Manifatturiero:  il personale tecnico, in assistenza presso il Cliente, può consultarsi con il collega in sede che condivide le istruzioni sugli smartglasses, continuando quindi a operare raggiungendo prima e con più probabilità il risultato. Capi cantiere, direttori lavori, progettisti … potranno comunicare con le altre figure coinvolte sul proprio task, mostrando, in tempo reale, lo stato di avanzamento lavori o, più in generale, la situazione di un impianto o di un’installazione.
Grazie a VidyoWorks, la componente video può essere integrata in qualsiasi soluzione di task management.

Finanziario (Banche, Assicurazioni): Nel settore assicurativo, i periti possono realizzare agevolmente una videoconferenza con gli SmartGlasses ed effettuare così una perizia più accurata, arrivando, in tempo reale, alla stima dell’entità dell’intervento. La registrazione della videoconferenza va a comporre la documentazione associata alla pratica.

Sanità: Gli utilizzi ospedalieri possono comprendere svariate declinazioni, quali l’aiuto alla diagnostica, il monitoraggio di pazienti, l’assistenza durante le operazioni chirurgiche, … .

Pubblicità

Informazioni su alexcurti

se vuoi costruire una barca non radunare uomini per tagliare legna, impartire ordini e dividere i compiti, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
Questa voce è stata pubblicata in (Personal) Telepresence, Technologies e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...