#IoCosaFarei – La TV lineare è morta?

Prendo spunto da questo articolo, intitolato “Futuro olistico per la TV” apparso su CorCom a firma del direttore Campesato.

Stiamo vivendo un periodo di Trasformazione Digitale nel quale il digitale (appunto) sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare. Non solo una semplice adozione di nuove tecnologie, ma la rivisitazione del nostro modo di muoverci (Trasporti), di vivere l’ambiente (Energia) e di comunicare (Comunicazione). In grassetto le tre infrastrutture portanti di qualsiasi economia, tanto care a Jeremy Rifkin.
Circa la Comunicazione, la fruizione NON lineare di Internet ha modificato il nostro comportamento. Siamo noi che ci cerchiamo l’informazione, il contenuto e il contenuto stesso (o il contenitore del contenuto) ci instrada verso nuove ricerche.
Anche se ho 50 anni (non propriamente un nativo digitale ma un “tardone digitale“) mi includo in questa categoria, sempre più ampia, trans-generazionale, con picchi anche nella terza età …

Mi sento di affermare che la Televisione (generalista) lineare stia per morire.
Anche parlando con amici e colleghi, capisco che forse l’unico momento di TV lineare sia il TG delle 20:00, quando si è a tavola (per chi tiene acceso il TV mentre si mangia).
Dopo cena se si vuole vedere un film si accede a piattaforme on-demand tipo Netflix, iTunes, SkyGo/NowTV  o YouTube (per i video). Tutte tipicamente via Internet.

Breve digressione tecnica. Mia opinione personale è che il digitale terrestre sia stata una scelta non felice negli anni 2008/2009. Scelta che ha anche penalizzato la diffusione di Internet. D’altronde avevamo un Presidente del Consiglio a capo di un Broadcaster ….
In Inghilterra la TV arrivava via cavo; in seguito, oltre alla TV si sono aggiunti i servizi voce e internet. Quindi, TV digitale e tutti i servizi digitali su un cavo che arrivava in tutte le case …
In Italia siamo ancora a bisticciare con l’ex-incumbent per il piano BUL (Banda Ultra Larga) per le zone bianche … ma di questo parleremo più avanti.
In effetti questa digressione è caratterizzata dall’hashtag #cosaavreifatto …

Le grandi piattaforme hanno investito in tecnologia per offrire servizi migliori; dietro ai suggerimenti di Netflix (“ti potrebbe piacere…”, “guarda anche …”, …) c’è un potente motore di cognitive computing che ascolta le abitudini di ciascun utente, interpola i dati e presenta un’offerta dedicata quasi al singolo utente.
Più o meno come accade su Facebook quando diventi papà e ti trovi nelle colonne laterali le pubblicità dei passeggini, vestitini, …
In occasione delle Olimpiadi Invernali 2018, Discovery lancerà un nuovo modo di fare TV, anche on-demand: qualsiasi utente avrà la possibilità di costruirsi il proprio palinsesto, magari caratterizzato sul singolo atleta. Il potente motore AWS (Amazon Web Services) permette questo balzo in avanti nella concezione della TV.
Questo è il futuro, molto prossimo se non attuale 😉

#IoCosaFarei

  • Rinominerei il CdA della RAI.
  • Fuori la politica (anzi partitica), dentro le competenze. Un esempio: il portale news della Gabanelli bloccato ai nastri di partenza …
  • Rivedrei la Business Unit che si occupa di digitale e web: RAI Replay non si può guardare … Riguardatelo dopo aver navigato Netflix e osservato quello che vi dicevo del “cognitive computing”.
  • Metterei a sistema (BUL) le infrastrutture di Stato (RAIWAY, …). RAIWAY non è da (s)vendere perché ha un potenziale enorme per il mondo dell’IoT. Berlusconi con EI Towers (Elettronica Industriale del gruppo Mediaset) l’ha capito creando Nettrotter, operatore italiano per la rete SigFox.

Queste sono le prime cose che mi vengono in mente …

 

 

Pubblicità

Informazioni su alexcurti

se vuoi costruire una barca non radunare uomini per tagliare legna, impartire ordini e dividere i compiti, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
Questa voce è stata pubblicata in #IoCosaFarei e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a #IoCosaFarei – La TV lineare è morta?

  1. Pingback: #IoCosaFarei – Frequenze e #5G nel #ProgrammaTelecomunicazioni | Alex Curti | Think

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...