#IdeexEuropee – #Mobilità #IoT & #ConnectedCar, ma a cosa? – 03

03-ideexeuropee_connectedcar.jpg.001Nell’ultimo post introducevo il concetto della (lenta) “rivoluzione culturale” che vede l’attenzione rivolta un po’ più al bene comune rispetto al bene individuale; driver che si declina nella Mobilità dove l’auto è passata da status symbol a mezzo di trasporto, da “must have” a “elemento di mobilità” magari condiviso in ottica Car Sharing, magari in combinazione con il treno per gli spostamenti lunghi (GuidaMi è presente in tutti maggiori capoluoghi di provincia), magari con auto elettrica.
Fin qui niente di nuovo; timidi segnali, ma niente di nuovo.
La nuova frontiera è rappresentata dalla “ConnectedCar” che permette di collegare alla Big Internet anche l’automobile.
Stiamo entrando nell’era dell’Internet delle Cose (#IoT Internet of Things) che trova terreno fertile nella diffusione degli Smartphone e Tablet sempre connessi alla rete con i propri dati nel Cloud e i propri servizi digitali legati alla propria identità digitale sempre disponibili.
Non a caso i modelli B2B (Business to Business) e B2C (Business to Consumer) stanno cambiando in H2H (Human to Human), proprio a testimoniare l’affermazione dell’identità digitale sempre connessa con i propri servizi.
Torniamo quindi alla ConnectedCar.
Non solo servizi che migliorano la qualità della vita (musica in streaming, telepresence in auto, …) ma soprattutto applicazioni orientate alla sicurezza.
Qui tre esempi immediati:

  1. eCall: è un servizio richiesto dall’Unione (Comunità) Europea; l’auto che ha un incidente potrà comunicare direttamente e automaticamente all’operatore del servizio di emergenza la propria posizione, il numero di occupanti, dettagli sull’incidente.
  2. User Based Insurance analizzando i dati di guida, trasmessi alla scatola telematica installata nei veicoli, permetterà di sottoscrivere polizze basate sul numero di chilometri percorsi o sullo stile di guida permettendo ai clienti prudenti di risparmiare.
  3. La navigazione connessa, con i dati in tempo reale, permetterà non solo di evitare il traffico e avere mappe e punti di interesse sempre aggiornati grazie al cloud ma soprattutto di diventare un supporto intelligente per il guidatore.

La ConnectedCar è un endpoint di una rete distribuita e sarà connessa con le altre ConnectedCar (vehicle-to-vehicle – V2V) e con la rete (vehicle-to-infrastructure – V2I):

  • V2V – l’auto che ha un incidente avvisa le auto in avvicinamento perché rallentino;
  • V2I – dall’auto posso verificare la disponibilità di parcheggi presso il mio luogo di destinazione, posso prenotarlo e pagarlo con un click dall’auto. Se parcheggio nel parcheggio residenti, dove non ho diritto, automaticamente mi arriva sulla PEC la multa; se abuso di un parcheggio disabili, oltre alla multa, perdo 2 punti dalla patente.

Tutto bellissimo. Alcune notazioni:
Perché l’auto sia connessa è necessario che ci sia un’infrastruttura di rete distribuita e capillare. Su questo tema c’è molto da lavorare in EUROPA sia nella definizione degli standard di interoperabilità (Scada, Zigbee, WiFi, …), ascoltando il mercato, sia nella diffusione delle reti di trasporto (come siamo messi in Italia?!), sia nella gestione e organizzazione intelligente del Cloud per l’enorme mole di dati che esploderà nei prossimi anni.
L’Internet delle cose è un treno ormai lanciato.
Nella Mobilità, come anche in tutti i settori, è fondamentale che i binari siano solidi.
L’Europa ha un ruolo fondamentale in questa evoluzione che, come spero sia passato da queste poche righe, coinvolge interi settori industriali creando nuove opportunità e sviluppi.
In questo post è ricorsa più volte la parola “Cloud”. Sarà l’argomento del prossimo post #IdeexEuropee.

Pubblicità

Informazioni su alexcurti

se vuoi costruire una barca non radunare uomini per tagliare legna, impartire ordini e dividere i compiti, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
Questa voce è stata pubblicata in Agenda Digitale, Connettività, Digital Divide, Smart Cities e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...