Bando Ricerca & Innovazione: istruzioni per l’uso – @NExT4Things_IoT

schermata-2016-09-08-alle-11-44-06

Il 6 settembre, presso il Parco Tecnologico e Scientifico Como NExT, abbiamo fatto la presentazione del Bando Regionale Ricerca e Innovazione 2016.
La finestra temporale per presentare i progetti è purtroppo stretta stretta (dal 6 al 26 settembre). NExT4Things è disponibile, anche in videoconferenza, per una consulenza orientativa che noi chiamiamo Inspiration: insieme all’imprenditore della MPMI cerchiamo di confrontarci sulla fattibilità dell’idea progettuale e verifichiamo la possibilità di rientrare nei Voucher A, B e C; insieme, partendo dal prodotto / servizio della MPMI,  verifichiamo come intraprendere un percorso di Trasformazione Digitale utilizzando l’Internet of Things come tecnologia abilitante.
La Digital Trasformation si deve declinare in un percorso omogeneo sui tre assi Persone, Organizzazione / Processi e Tecnologie. Per capire meglio questo concetto, immaginiamo quello che sta accadendo nelle Banche: grazie all’introduzione della Tecnologia Videoconferenza, cambia l’Organizzazione interna (nuovi spazi di aggregazione, …), cambiano i Processi comunicativi e si possono creare nuovi prodotti / servizi (si pensi alla Customer Engagement) che fatalmente impattano sulle Persone (eSkills).
NExT4Things abilita questo processo grazie all’utilizzo dell’Internet of Things.
N4T è una Rete d’Impresa e copre le competenze su tutta la filiera dell’IoT.
Il Bando Ricerca & Innovazione premia (in termini di punteggi) e agevola la Trasformazione Digitale della MPMI: i criteri “Qualità e innovatività del progetto rispetto allo stato dell’arte” e “Grado di innovatività del progetto rispetto al grado tecnologico dell’azienda e al mercato di riferimento” sono esattamente in questa direzione.
Quindi, come NExT4Things sta Trasformando Digitalmente una realtà che proponeva un espositore di cavi, così possiamo sviluppare il tuo progetto, la tua idea grazie all’aiuto del Voucher del Bando. Cosa stiamo facendo con questa realtà?
Fino ad ora il Cliente prendeva il prodotto (per esempio una catenella), ne tagliava all’occorrenza e un addetto del punto vendita misurava e prezzava la merce. Mettendo sensori sul banco espositore, il Cliente prende il prodotto, lo fa scorrere nella taglierina che visualizza la misura e, una volta tagliato, il sistema stampa lo scontrino riferito esattamente alla merce selezionata (non appena viene srotolato il prodotto, si muove la bobina e il sistema richiama prezzo, tipologia, … del prodotto). Abbiamo automatizzato un processo, ma abbiamo anche creato un’ecosistema perché automaticamente il Punto di Vendita sa quanto prodotto rimane sulla bobina (l’addetto può rifornire il banco), sa quante bobine sono in magazzino (all’esaurimento parte automaticamente l’ordine al fornitore).
Se questo Use Case ti ha acceso, entra in contatto con noi e insieme capiremo come far decollare la tua idea, il tuo progetto anche grazie al Bando Regionale.

Pubblicità

Informazioni su alexcurti

se vuoi costruire una barca non radunare uomini per tagliare legna, impartire ordini e dividere i compiti, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
Questa voce è stata pubblicata in AlexCurti on Web e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...