Regione Lombardia e le Camere di Commercio Lombarde, tramite Unioncamere Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti con l’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, intendono favorire i processi di innovazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde con l’obiettivo di avvicinare le imprese ai temi dello sviluppo tecnologico tramite una partecipazione attiva dei diversi soggetti dell’ecosistema dell’innovazione alla realizzazione di processi innovativi.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando Ricerca e Innovazione – edizione 2016” si intendono incentivare azioni di sostegno finalizzate a:
- stimolare l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto, tramite la creazione di nuove tecnologie digitali in ambito Smart Cities & Communities;
- stimolare l’innovazione tecnologica digitale in ambito Smart Cities & Communities favorendo la collaborazione delle PMI con i centri di ricerca registrati nel sistema Questio;
- accompagnare le imprese alla partecipazione a programmi di ricerca, sviluppo e innovazione europei, promuovendo esperienze di successo nei paesi dell’UE.
L’iniziativa contribuisce anche al perseguimento degli obiettivi delle strategie d’innovazione di “smart specialisation”.
La Smart Specialisation Strategy di Regione Lombardia per la Ricerca e l’Innovazione ha declinato le 7 Aree di Specializzazione dell’Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile.
In altre parole, il Bando Ricerca & Innovazione finanzia direttamente i progetti nell’area della Trasformazione Digitale & Internet of Things presentati dalle MPMI, assegnando, a fronte di un’analisi tecnica dei progetti presentati, un Voucher a fondo perduto pari a 20.000€ riferito a un progetto di importo non inferiore a 40.000€.
Il processo è semplice:
- La MPMI presenta il progetto composto da una relazione tecnica e una economica, individuando già i Fornitori (il fornitore deve essere certificato QuESTIO);
- Se valutato positivamente dalla commissione, la MPMI incarica il Fornitore QuESTIO a svolgere le attività;
- La Regione Lombardia accredita il Voucher alla MPMI.
NExT4Things è certificata QuESTIO.
NExT4Things è una Rete d’Impresa focalizzata sui Progetti di Trasformazione Digitale, utilizzando l’Internet of Things come acceleratore. È basata presso il Parco Tecnologico e scientifico Como NExT e, in questa sede, il 6 Settembre alle ore 17:00 è stato organizzato un incontro con l’obiettivo di presentare queste misure e fornire elementi di orientamento nell’ambito della trasformazione digitale proprio con il supporto di N4T che cercherà di esemplificare le tipologie di possibile aree di interesse.
La finestra per presentare progetti sui voucher di Unioncamere e Regione Lombardia “Ricerca e innovazione 2016” rivolti alle MPMI sarà aperta dal 6 al 26 Settembre.
AGENDA del 6 Settembre 2016
17.00 – 17.15 Registrazione
17.15 – 17.40 Presentazione delle misure A, B e C Voucher Ricerca e Innovazione
(ComoNExT)
17.40 – 18.00 Esempi di applicazione di tecnologie di trasformazione digitale e IoT
(Alex Curti – Manager di Rete di NExT4Things)
18.00 Domande e aperitivo
L’incontro è gratuito e aperto a tutti.
Si chiede gentilmente di confermare la Vostra presenza inviando una mail a segreteria@comonext.it entro venerdì 2 Settembre.
ComoNExT Scpa
Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT
Via Cavour,2 – 22074 Lomazzo (Como)
Tel. 02.36714
Fax 02.36714057
segreteria@comonext.it
www.comonext.it
Pingback: L’IoT nei Prodotti, nelle Aziende e nelle Reti d’Impresa. NExT4Things & ComoNExT rispondono ai driver della Trasformazione Digitale | Alex Curti | Think