Sono contento di poter condividere l’invito al seminario Italia Digitale 2020 in programma il prossimo 10 ottobre.
Come forse sapete, ho avuto la fortuna di collaborare con la (allora) Provincia di Milano.
Quattro lunghi anni dedicati alla redazione dei capitolati tecnici di gara per una serie di appalti a evidenza pubblica per la realizzazione della Rete Geografica a Larga Banda della Provincia di Milano.
Non mi dilungo sugli aspetti tecnici e tecnologici, comunque entusiasmanti già a partire dal livello più “hard”: il cavo che contiene le fibre ottiche era una sorta di cavo della funivia ed è stato posato nei collettori fognari; siamo inoltre riusciti a integrare differenti tecnologie (C-WDM, G-PON, GBE, …) allo scopo di accendere la fibra ottica; la stessa creatività innovativa ha permeato la progettazione delle tecnologie wireless.
La rete così realizzata è stata interconnessa alla big Internet arrivando direttamente alla Mix (punto di interscambio neutrale)
… forse mi sono dilungato …
L’aspetto sicuramente più interessante del progetto di realizzazione della rete geografica consiste nell’approccio economico utilizzato, cioè nella sua quasi completa auto-sostenibilità: buona parte dei fondi dedicati alla realizzazione della rete sono stati dirottati dalla spesa corrente al conto capitale; gli importanti canoni di connettività che avrebbero gravato sulla spesa corrente dell’Ente per cinque anni hanno costituito il fondo in conto capitale che ha permesso la realizzazione di più di 250 km di rete sulle strade provinciali e nei collettori fognari dei Consorzi partecipati sempre dalla Provincia di Milano (ottimo esempio di collaborazione win-win).
Ugualmente in entusiasmante era l’obiettivo della rete: servire tutti i Comuni afferenti alla Provincia di Milano per la connettività Internet e i servizi amministrativi, collegare tutti i servizi dell’ente distribuiti sul territorio (CFP, Polizia Provinciale …) e garantire l’accesso alla Big internet e ai servizi amministrativi a tutte le scuole medie secondarie.
Forse poi la politica si è messa un po’ di traverso la rete è stata un po’ abbandonata …
Immaginate quindi il mio stupore e la mia gioia nel vedere “risorgere” integrata e migliorata la Rete Geografica a Larga Banda della Provincia di Milano!
Il 10 ottobre sarò presente fiducioso e speranzoso che il progetto della Città Metropolitana di Milano utilizzi questo asset importante al meglio.