Racconto una breve storia, a mio avviso, molto significativa per l’attività politica del MoVimento 5 Stelle.
Breve premessa:
Come già sapete da questo blog, ho collaborato con la Provincia di Milano nello sviluppo di un enorme progetto: la realizzazione di una rete geografica in fibra ottica con servizi annessi. Abbiamo studiato l’impatto in bilancio del progetto, finanziando diversi appalti con il risparmio della spesa corrente (salatissimi canoni degli operatori telefonici e Internet) realizzando una rete di proprietà della PdM (conto capitale) che può affittare agli Operatori e/o utilizzare per rilegare servizi sul territorio.
Il fatto:
Alla partenza del progetto, l’allora Capo di Gabinetto mi ha chiamato urgentemente nel suo ufficio. Stava ricevendo un alto dirigente di un Operatore. Con molta calma, il Capo di Gabinetto ha invitato il dirigente a non farsi più vedere in Provincia fino a che la gara non fosse bandita ufficialmente.
Con coraggio, con fermezza politica, il Capo di Gabinetto ha difeso il progetto da “attacchi” del mercato, da accordi sottobanco; l’ha voluto fare davanti a me perché ha voluto affermare la trasparenza e la lealtà verso le istituzioni e i cittadini.
Conclusione:
In questo momento storico italiano, la mia sensazione è che molte forze politiche dicano cose più o meno simili, in termini di programma.
La vera differenza del MoVimento 5 Stelle è che ha la forza politica per tenere la barra delle decisioni dritta, lontana da accordi sottobanco, da commistioni affaristiche lobbistiche o personali, da tornaconto personale. Perché ha questa forza: perché veniamo dal basso, perché tutte le scelte escono da un processo democratico e fluido che coinvolge i cittadini interessati e informati, perché gli indirizzi politici sono condivisi in maniera trasparente con la rete di attivisti, perché –quindi- il politico eletto non è un individuo ma è il portavoce di una rete.
Il Capo di Gabinetto è stato un uomo politico coraggioso e integerrimo.
L’integrità del M5S consiste nella sua struttura, nel suo essere rete di cittadini, rete trasparente e paritetica.
Detto da uno che progetta reti …